«Questo anniversario di fondazione, il 434esimo, è una tappa importante nella storia di questa plurisecolare istituzione che fin dalla sua nascita si è messa a disposizione della popolazione con spirito cristiano – ha detto il proposto Gianluca Mannelli –, se siamo qui oggi lo dobbiamo al grande impegno dei confratelli e delle consorelle che ogni giorno si dedicano agli altri. Nel 2021 la Misericordia ha svolto oltre 180mila servizi di carità, un numero ragguardevole che dice l’importanza di questa istituzione per la città».
In questa occasione l’Arciconfraternita conferisce il titolo di Capo Guardia e di Capo Guardia d’Onore ai confratelli e alle consorelle che hanno compiuto, rispettivamente, quindici e quaranta anni di servizio attivo tra le fila della Misericordia di Prato e le Stelle al Merito per i 30 anni di servizio.
Il titolo di Capo Guardia per quindici anni di servizio quest’anno è andato a tre consorelle: Elisa Becheroni, Raffaella Ciabatti e Lina Papaleo. In virtù di questa nomina hanno ricevuto una medaglia d’argento dal proposto Mannelli, mentre dal provveditore Francesco Logli hanno avuto la medaglia segno del comando di Brigata.
Per la festa della Fondazione sono stati consegnati anche i riconoscimenti della Confederazione nazionale delle Misericordie, che premia i confratelli e le consorelle con la Stella al Merito per trent’anni di servizio continuato. A riceverla sono stati Michele Giovanni Biagiotti, Anna Finetti, Emanuele Maggini e il membro del Magistrato Cristiano Salvini.
Al termine della messa è stato inaugurato e benedetto un nuovo mezzo per la Protezione civile, si tratta di un fuoristrada Toyota Hilux pick up, che andrà ad aggiungersi a quelli già in dotazione.