Storia
Una Storia che inizia nel 1588
La storia dell’Arciconfraternita della Misericordia di Prato ha inizio nel 1588, quando 29 pratesi partirono per un pellegrinaggio penitenziale, organizzato da Bartolomeo di Tommaso Buonfiglioli, alla volta della Santa Casa di Loreto portando in processione uno stendardo con l’immagine della Vergine Assunta.
Erano coperti da un rozzo saio di penitenza, con un sarrocchino sulle spalle per proteggersi dalle intemperie e muniti di un bordone per appoggiarsi.
Dal Vescovo e dal Governatore della Santa Casa ricevettero in dono un Crocifisso quale grazia speciale per la devozione dimostrata.
Al ritorno dal viaggio, i pellegrini, ispirati dalla profonda esperienza di fede vissuta e dal dono inaspettato che risultava essere “indivisibile” fra i partecipanti, decisero di costituire una Compagnia per essere di aiuto agli altri.
Giunti a Prato deposero inizialmente il Crocifisso presso a Chiesa della Madonna delle Carceri e iniziarono a raccogliere offerte per costruire un Oratorio. Così il 22 luglio del 1588 (data della fondazione) gettarono le fondamenta per la sede della nuova Compagnia (nell’attuale Via del Pellegrino), dove fu poi posto il Crocifisso segno del loro impegno cristiano nell’opera di carità.
